Si comincia
Indietro
Avanti

Capitolo 2. Si comincia

Questa è una breve introduzione a KBear e al suo utilizzo, così da porterti fare iniziare a lavorare col programma in modo immediato. Per maggior dettagli vedi le sessioni Usare KBear e Usare Sitemanager. Nota che l'installazione di KBear è descritta in Appendice.

Iniziare con KBear

Puoi avviare KBear dal menu K o da linea di comando. Nota che ci può essere solo un'istanza di KBear, se provi a lanciare KBear ed è già in esecuzione, l'opzione della linea di comando gli sarà semplicemente comunicata.

Dal menu

Apri il menu dei programmi di KDE cliccando sull'icona K sulla barra degli strumenti sul fondo dello schermo a sinistra. Questo solleva il menu dei programmi. Sposta il puntatore sul menu degli elementi Internet. Apparirà una lista di applicazioni disponibili. Scegli KBear.

Dalla linea di comando

Puoi avviare KBear digitando il suo nome sulla linea di comando. Se dai un URL, come nell'esempio sottostante, aprirà quell'URL se possibile. Puoi anche dare una lista di URL separati da uno spazio.

%kbear ftp://ftp.kde.org/pub/kde

Primo avvio

Invocando KBear per la prima volta si avvierà il wizard di configurazione che consiste di quattro sezioni: Impostazioni di visualizzazione, Impostazioni della finestra, Impostazioni varie e Impostazioni del firewall.

A queste sessioni puoi accedere anche attraverso il menu Impostazioni->Configura KBear. Le impostazioni in queste sessioni sono abbastanza schiette e la maggior parte degli utenti può saltarle e usare le impostazioni predefinite. Tuttavia c'è una eccezione: gli utenti che sono dietro un firewall possoso aver bisogno di impostare ciò visitando la pagina Impostazioni del firewall.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team